La Fenice asd
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • IL NOSTRO OBIETTIVO
    • TESSERAMENTO
    • REGOLAMENTO
    • STATUTO
  • CORSI
  • AREA YOGA
    • COS' E' LO YOGA
    • HATHA YOGA
    • YOGA NIDRA
    • YOGA ORMONALE
    • YOGA IN GRAVIDANZA
    • GINNASTICA PELVICA
    • MEDITAZIONE & PRANAYAMA
    • I CINQUE RITI TIBETANI
  • AREA TAI JI QUAN
    • TAI JI QUAN
    • QI GONG E NEI GONG
    • SPADA TAI JI
    • MEDITAZIONE TAOISTA
  • INSEGNANTI
    • CARLA MARCHI
    • LUIGI GINEVRA
    • PIETRO CRISCI
    • ANTONIO LAI
  • LETTURE UTILI
  • CHIEDI INFO
  • Gallery
  • News ed Eventi
Home » INSEGNANTI

INSEGNANTI

stampa pagina

La nostra esperienza

La nostra esperienza - La Fenice asd

Insegnante di Yoga, Mediatazione e tecniche respiratorie, I Cinque Riti Tibetani e Ginnastica Pelvica.

 

Carla Marchi

Contatti
cell.348 5647231 
email:  carla@feniceyoga.it


 

Carla inizia ad assimilare conoscenza e consapevolezza del proprio corpo fin dall’età di 13 anni iniziando dalla danza moderna che per molti anni sarà la sua passione.

Prosegue e sperimenta con il tempo  anche altre  attività motorie come: Ginnastica Dolce, Stretching, Aerobica e Step passando poi in età adulta alle Danze Caraibiche e al Tango Argentino. Approda quindi alla disciplina dello Hatha Yoga per migliorare il proprio stato di salute scoprendo in seguito che ciò rifletteva un profondo desiderio di ricerca interiore.
Carla  inizia a praticare Yoga nel Settembre del 1988 nella sua città natale presso una scuola in Cremona. Lo stile che segue si aspira al metodo di B.K.S. Iyengar. In quegli anni pratica anche la Meditazione Zen sotto la guida del Maestro Walter Ferrero.

Per diversi anni seguenti continua a praticare Hatha Yoga e nel 1992 decide di frequentare l'Istituto per l'Evoluzione Armonica dell'Uomo. La sua formazione costante presso questa Scuola di Formazione durerà dieci anni dove apprende in modo più approfondito le seguenti discipline: Hatha Yoga, Meditazione, Tecniche di Pranayama e il Tai Ji Quan.
Durante questo profondo, importante e stimolante periodo formativo ha potuto individuare con chiarezza lo Yoga come l'Arte più consona alla propria progressione personale.
Inizia il suo percorso di insegnante nel 2008. Lo stile acquisito, e che trasmette con dedizione ai propri allievi, è l'Hatha Yoga e si ispira al metodo del Maestro B.K.S. Iyengar.

Nel corso degli anni prosegue a sperimentare vari seminari di diversi stili di Yoga per aumentare la comprensione su di sè e nel 2015 si avvicina alla conoscenza e alla sperimentazione dei Sette Riti Tibetani. Sceglie di frequentare la scuola diretta dalla Maestra Silvia Salvarani conseguendo la certificazione e all'abilitazione all'insegnamento.

Successivamente sempre nel 2015 decide di approfondire un metodo di yoga specifico per la donna, Yoga Ormonale, e diviene allieva diretta della Maestra Dina Rodrigues. Carla diviene così certificata e autorizzata all'insegnamento del suo specifico metodo.

Nel 2017 frequenta il corso Formazione  "Yoga e Ayurveda per la donna" presso lo Studio Yoga di Brescia con l'insegnante di yoga Rosalba Piarulli e il suo Staff.: Dr.ssa Graziella Bensi (Medicina Ayurvedica), Dr.ssa Valentina Vavassori  (Osteopata),  Dr.ssa Giulia Lancello  (Psicologa, formatrice e insegnante di Mindfulness), Dr.ssa Elena Conti  (Medico agopuntore- Medicina Tradizionale Cinese), e con la Dr.ssa Sandra Perini – (Psicologa e naturopata) dove acquisisce varie pratiche mirate a migliorare specifici sintomi e malesseri delle donne: tecniche e particolari sequenze yogiche, pratiche respiratorie, metodi di rilassamento come il Restorative Yoga, lo Yoga Terapeutico e la Meditazione Mindfulness.

Sempre attiva e attenta ai nuovi stimoli, nell'ottica di migliorare costantemente la qualità dell’insegnamento proposto, è inserita nel percorso di formazione continua dell’Associazione La Fenice a.s.d. Si mantiene infatti costantemente aggiornata frequentando incontri di studio con insegnanti importanti anche di altri stili di Yoga, Seminari, Workshop, Retreat e varie  esperienze  sullo Yoga, Meditazione e Pranayama.
A titolo di esempio con: con Nieves Lopez (Yoga Correttivo), Simona Mocci & Veronika Wiethaler (Yoga per la donna e Ginnastica pelvica), Silvia Salvarani (I Sette Riti Tibetani), Dinah Rodrigues (Yoga Ormonale), Andrew McAuley & Anna Inferrera (Prana Flow Yoga), Patrizia Gregori (Centered di Dona Holleman), Tiziana Fantuz (Stile:Ysula), Tara Judelle (Embodied Flow), Marc Holzman (Yoga & Ayurveda), Piero Vivarelli ( Anusara Yoga), Gabriella Cella (Yoga Ratna) e altri...

Carla è un insegnate certificata MSP, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

 

 

 

Area soci

Area soci - La Fenice asd

Istruttore di Tai Ji Quan, Spada Tai Ji, Qi Gong, Difesa personale e Ginnastica dolce orientale.

 

Luigi Ginevra

Contatti
cell. 338 287 36 58
email: luigi@feniceyoga.it


Nato a Cremona nel 1968, Luigi Claudio Ginevra ha scelto la disciplina completa e tradizionale del Tai Ji Quan, poichè se praticato con costanza e metodo permette di sciogliere blocchi emotivi e (ri)portare alla luce la propria forza ed energia interiore aumentando la resistenza fisica e mentale. Grazie proprio alla morbida, ma potente focalizzazione mentale che si acquisisce con il Tai Ji Quan e con il Qi Gong è possibile fare fronte alle attività stressanti odierne in modo naturale ed equilibrato.

Iniziò a praticare il Tai Ji Quan presso la Associazione ArciNova di Cremona nel 1992 sotto la direzione del Maestro Rodolfo, ma fu un esperienza che durò solo un anno in quanto gli impegni di studio non resero possibile l'approfondimento. L'anno successivo però a causa dell'interessamento di un suo caro amico si iscrisse presso il Centro Logos in Via Gaspare Pedone a Cremona dove iniziò un percorso di Kung Fu tradizionale sotto la direzione del Maestro Filippo Iorio, il quale insegnava anche Tai Ji Quan. Iorio era allievo stimato di una Scuola di ricerca interiore denominata Istituto per l'Evoluzione Armonica dell'Uomo (ora Accademia Horus) diretta dai Maestri Andrea Di Terlizzi e Walter Ferrero. Ginevra entrò in contatto con la suddetta scuola e venne accettato come allievo, fruendo degli importanti e profondi insegnamenti esoterici proposti, per circa quattro anni. Nel frattempo proseguiva intensa e regolare la pratica del Tai Ji Quan e si approfondiva la pratica con il Maestro Andrea Di Terlizzi che aveva fondato un sistema marziale denominato Fire Power (per comprendere di cosa si tratta si faccia riferimento ai seguenti testi da lui scritti in collaborazione con Walter Ferrero: Fire Power - Il sentiero del Guerriero, Codice Guerriero entrambi i testi della Adea Edizioni) e che oggi si chiama Kinesis Defence. La preparazione marziale di Ginevra si affermava anche attraverso la pratica dello Yoga, disciplina da lui praticata assiduamente per un periodo di circa dieci anni praticandone i fondamenti, e della meditazione. L'esperienza con l'Istituto per l'Evoluzione Armonica dell'Uomo e soprattutto il contatto con il Maestro Andrea Di Terlizzi sono da Ginevra considerate come le esperienze più pregnanti, intense e formative della suo percorso interiore. Percorso che gli consentì di fruire anche degli insegnamenti di Tai Ji Quan del Maestro Francesco Pagliari che oggi opera attraverso Parsifal ssd a r.l.

Dal 2009 fa parte del corpo Istruttori dell'Associazione Fenice. Si è diplomato nel 2012 presso la Scuola di Tai Chi Chuan Cheng Man C'hing Italia, diretta dal M° Massimiliano Biondi, Caposcuola del metodo CMC per l’Italia in seno alla PWKF. Il Diploma di Istruttore di Tai Ji Quan è emesso dal MSP (Movimento Sport Popolare) Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Lo studio e l'approfondimento del metodo del Gran Maestro Cheng Man C'hing, considerato di alto livello qualitativo e di sicura e comprovata efficacia salutistica, avviene attraverso i seminari e i workshop organizzati dalla Scuola CMC Italia. Eventi nei quali è stato per lui possibile conoscere e ricevere gli insegnamenti diretti e le conferme del lavoro precedentemente svolto di Maestri di chiara fama Internazionale del calibro di Wang Chin Shih, William Nelson, Rosa Chen, Ken Van Sickle e Lau Kung King

Dal 2013 è intensa la collaborazione e lo studio con il Maestro Don Fiore di Phoenix (Arizona - Stati Uniti) e la Maestra Victoria Fiore per quanto concerne le metodologie di cura attraverso le tecniche del Tai Ji Quan e del Qi Gong rivolte alle persone affette dal morbo di Parkinson e da coloro che debbono affrontare sfide nella cura di importanti malattie. Dal 15 Novembre 2014 è Istruttore Certificato del metodo di cura creato appositamente dai due Maestri denominato Easy Tai Chi - Qi Gong.

Il 26 Ottobre 2016 il Maestro Massimiliano Biondi gli conferisce il Diploma di Istruttore di Terzo livello della scuola Cheng Man Ch'ing Italia.

La formazione continua, nota distintiva dell'Associazione Fenice, lo spinge a spaziare nella ricerca. Nel 2014 si approccia alla didattica della scuola NEI DAN diretta dal Maestro Flavio Daniele (considerato, visto il suo lungo e profondo curriculum, il padre del Tai Ji Quan Italiano) potendo ricevere da lui insegnamenti diretti come anche dal Maestro Guo Ming (George) Xu e dal Maestro Wang Lian Fu (Stile Yang Ban Hou) dal quale sta apprendendo la forma a mani nude e la forma di sciabola Tai Ji. Attualmente è inoltre allievo della Scuola Istruttori del Corso Triennale per la qualifica di Istruttore di Qi Gong e Nei Gong metodo NEI DAN SCHOOL. Proprio grazie a questi impegni viene ammesso dal Maestro Daniele a partecipare ad un Campus di specializzazione a Shanghai a numero chiuso svoltosi nel Dicembre 2016 nel quale ha potuto conoscere i Maestri Wu Ji dello stile Shaolin Lan Shou, Jiang Zhong Bao dello stile Chen del lignaggio del Maestro Chen Fa Ke (soprannominato “Maestro Fantasma” per la sua capacità di non farsi mai sorprendere), Wu Wen Wei dell'arte Marziale Xin Yi Quan, Chen Lei Da soprannominato “Maestro Albero” per la incredibile e straordinaria capacità di radicamento. Dopo tre anni di pratica assidua del metodo Nei Dan del Maestro Flavio Daniele, Ginevra ritiene che non vi sia al momento metodo didattico migliore che porti chiunque lo segua con assiduità e dedizione costante a scoprire il movimento naturale specie specifico dell'essere umano.

La sua citazione preferita e motto personale è: "Di quattro persone che passano per la strada almeno una può essere un mio Maestro". Confucio.

Luigi opera come Istruttore nelle seguenti zone: Cremona, Mantova, Piacenza, ed è disponibile anche per lezioni private.

 

 - La Fenice asd

Istruttore Tai Ji Quan

 

Pietro Crisci

Contatti
cell. 339 7170198
email: piero@feniceyoga.it 

_________________________________

 

Nato a Salerno nel 1956 ha inizialmente praticato per alcuni anni il Tai Chi Chuan stile Yang con il Maestro Orazio di Cremona.
 

Si è poi avvicinato allo stile Cheng Man Ch'ing entrando a far parte dell'Associazione Fenice e seguendo i corsi e gli Stages di approfondimento condotti dall'Istruttore Luigi Ginevra.

Dopo un'intensa pratica ha intrapreso il percorso di Istruttore presso l'Associazione Fenice frequentando il corso Allievi Istruttori.

 
E’ quindi entrato a far parte della Scuola Tai Chi Chuan Cheng Man Ch'ing Italia del Maestro
Massimiliano Biondi e ha cominciato a seguirne i Corsi e i numerosi Stage e Seminari di approfondimento.          
 

Dal 2011 in avanti ha avuto l’occasione di incontrare e praticare con Grandi Maestri come Kenneth Van Sickle, William Nelson, Rosa Chen Hsiu Yao, Lau Kung King e numerosi altri importanti Maestri italiani.

Piero opera a Grumello Cremonese e Casalbuttano (Cremona).

Si è diplomato presso la Scuola di Tai Chi Chuan Cheng Man C'hing Italia, diretta dal M° Massimiliano Biondi, Caposcuola del metodo CMC per l’Italia in seno alla PWKF.

Il diploma è riconosciuto dal CONI e dal MSP.

 

 

 

La Fenice asd

La Fenice asd

Yoga Ormonale - Intervista alla nostra insegnante Carla Marchi

La Fenice asd

  • 22/02/2019
  • Nº pagine viste 99317
© Copyright  2019 La Fenice asd. All rights reserved. | Disclaimer